menu

Cooperazione territoriale

europea - interreg

Interreg Italia Austria - aperto il 3° avviso per la presentazione delle proposte progettuali.

26 marzo 2025
Logo Interreg Italia Austria

L’avviso promuove iniziative nell’ambito di quattro priorità: innovazione e ricerca (Priorità 1), cambiamento climatico e biodiversità (Priorità 2), turismo sostenibile e culturale (Priorità 3) e riduzione degli ostacoli transfrontalieri di tipo amministrativo (Priorità 5).
I fondi disponibili nell’ambito del presente avviso ammontano a un importo complessivo di 16.500.000 euro di fondi FESR così suddivisi:

  • Priorità 1: 5.031.706,00 Euro
  • Priorità 2: 8.946.076,00 Euro
  • Priorità 3: 322.890,00 Euro
  • Priorità 5: 2.199.328,00 Euro

Si segnala che per la priorità 3 “Turismo sostenibile e turismo culturale,” a causa delle risorse limitate, sarà approvato solo un progetto strategico con il coinvolgimento di tutte le regioni del programma.
Per garantire una maggiore qualità del progetto si raccomanda di contattare la propria Unità di coordinamento regionale di riferimento per un colloquio di orientamento entro l' 11 giugno 2025.
Per procedere in modo trasparente e orientato al risultato, scarica e compila la Scheda tecnica da portare all’appuntamento con l’UCR. In tale contesto l’UCR ti darà un primo parere non vincolante sulla proposta progettuale in termini di coerenza con gli obiettivi del programma di cooperazione e sull’ammissibilità. Se necessario, ti saranno fornite delle indicazioni in merito al possibile cofinanziamento nazionale.
Si raccomanda di leggere attentamente il testo del Terzo avviso

Presentazione Proposte
Le proposte progettuali vengono presentate tramite il sistema di monitoraggio del programma coheMON, compilando online la scheda di progetto. Per tale motivo, tutti i partner di progetto devono avere attivato l’accesso a coheMON e devono essere in possesso della firma digitale. I partner che sono già registrati al sistema non hanno bisogno di creare un nuovo account.
Il progetto è gestito in tutte le sue fasi tramite coheMON, vale a dire dalla presentazione della proposta di progetto all’effettiva conclusione del progetto, sia dai beneficiari – il Lead Partner ha una maggiore responsabilità – così come da parte delle Autorità del programma.
Se riscontri delle difficoltà nell’utilizzo del sistema, ti invitiamo a consultare la Guida del coheMON.

Si raccomanda vivamente di ultimare la presentazione qualche giorno prima della scadenza del bando, il 1° luglio 2025 alle ore 12:00, poiché è richiesto il contributo di ogni partner progettuali
Valutazione Proposte
Dopo la chiusura dell’avviso segue la valutazione delle proposte presentate da parte del Segretariato congiunto, che è supportato dalle UCR e, all’occorrenza, da esperti esterni. L’Autorità di gestione garantisce l’indipendenza di tutti i valutatori.
Il processo di valutazione, che dura circa 25 settimane, consiste di due fasi:

  1. Valutazione formale: Verrà valutato se le proposte soddisfano i requisiti minimi del programma e dei regolamenti dell’Unione Europea. Nel caso di una valutazione negativa il progetto sarà respinto poiché inammissibile e non si svolgerà nessuna successiva valutazione.
  2. Valutazione strategica: Riguarda il contenuto della proposta progettuale e determina la posizione del progetto nella graduatoria. L’accento è posto sugli aspetti strategici e operativi. Parallelamente, le UCR effettuano una revisione delle candidature dei partner di progetto nelle rispettive aree regionali di responsabilità, al fine di verificare la coerenza e la sinergia dei progetti con le politiche regionali, nazionali e specifiche di ciascun Paese.

Sulla base dei risultati della valutazione strategica e operativa, il Segretariato congiunto elabora una graduatoria motivata delle proposte progettuali che sarà presentata al Comitato direttivo, incaricato di prendere la decisione finale.
Per ulteriori informazioni sulla metodologia e sulla procedura di valutazione dei progetti, si rimanda al documento corrispondente Metodologia e criteri per la selezione dei progetti.
Documenti Avviso:

Tutta la documentazione è disponibile anche sul sito di Programma:
https://interreg.net/it/avvisi-interreg-italia-austria-2021-2027/