Interreg CENTRAL EUROPE: anteprima 4° bando capitalizzazione - Cooperazione Territoriale
Interreg CENTRAL EUROPE: anteprima 4° bando capitalizzazione

Introduzione
Il 4° bando di capitalizzazione aprirà ufficialmente nel periodo 29 settembre 2025 - 27 novembre 2025, con la call preview, il Programma vuole fornire informazioni chiave a tutti i potenziali candidati. Il 4° bando, ultimo del periodo di programmazione 2021 – 2017, è dedicato alla selezione di progetti di capitalizzazione ritenuti “strategici” (OSI).
Obiettivo del bando
L’obiettivo generale del quarto bando di capitalizzazione di Interreg CENTRAL EUROPE è:
“Ridurre gli effetti delle frontiere sui flussi e sulle connessioni funzionali tra le regioni dell’Europa centrale per un’Europa centrale più competitiva e resiliente.”
che mira a unire gli sforzi tra progetti transfrontalieri e transnazionali, rafforzando l'impatto di Interreg nel suo complesso a beneficio di tutta l’area Programma. I progetti che verranno presentati devono infatti andare oltre la semplice messa in comune o la duplicazione di ciò che già esiste. Dovrebbero invece sviluppare, migliorare o adattare ulteriormente gli output e i risultati esistenti, attingendo dall’esperienza di più progetti. L’attenzione deve essere rivolta alla qualità piuttosto che alla quantità, selezionando con cura solo outputs e risultati più rilevanti per affrontare sfide ed esigenze specifiche.
Con un budget indicativo di 23 milioni di euro FESR, le proposte di progetto possono essere presentate nell’ambito di tutte le priorità del Programma e Obiettivi Specifici.
Sinergie
Come requisito minimo, i progetti devono esplicitamente capitalizzare risultati e output esistenti di:
-
Almeno due progetti Interreg CENTRAL EUROPE finanziati dal primo e dal secondo bando 2021-2027.
-
Almeno due progetti transfrontalieri Interreg CBC finanziati nel periodo 2021-2027 o, se rilevanti, nel periodo 2014-2020.
Inoltre, se rilevante ai fini della realizzazione, i progetti possono includere anche:
- Output e risultati di progetti finanziati da altri Programmi: ad esempio di Interreg CE 2014-2020; altri Programmi Interreg transnazionali, CBC esterni all’area CE.
- Programmi mainstreaming oppure B-Solutions della Commissione Europea
Caratteristiche dei progetti strategici per la capitalizzazione
I progetti finanziati nell’ambito di questo bando saranno riconosciuti come “Operazioni di importanza strategica”, ossia iniziative faro che forniscono un forte contributo agli obiettivi del programma e dimostrano i benefici tangibili della cooperazione UE. Basandosi sui risultati esistenti di Interreg CENTRAL EUROPE e sui progetti CBC pertinenti, questi progetti dovrebbero:
- Aumentare le soluzioni collaudate alle sfide attuali ed emergenti, massimizzando il loro impatto in tutta l'Europa centrale.
- Creare sinergie e rafforzare le reti.
- Aggiungere un chiaro valore aggiunto rispetto a quanto già ottenuto.
In quanto progetti strategici, avranno maggiore visibilità e un ruolo attivo nella comunicazione dei risultati, mostrando il valore della Politica di Coesione a cittadini, policy-makers e stakeholders. Le proposte devono enfatizzare la capitalizzazione di output e risultati transnazionali e transfrontalieri. I progetti avranno una durata dai 18 e i 24 mesi e un budget fino ad 1 milione di € di FESR.
Partnership
Anche per questo bando valgono i requisiti minimi di transnazionalità, quindi i partner devono provenire da tre diversi paesi, di cui almeno due dall’area Programma. Possono partecipare al bando tutti i tipi di organizzazioni ammesse dal Programma, non è previsto un numero minimo o massimo di partner ma, la composizione della partnership, deve rispecchiare la portata del progetto. La partnership deve inoltre disporre degli output e dei risultati da capitalizzare, o quantomeno garantire il diritto di utilizzo.
Logica d’intervento
La capitalizzazione può essere realizzata attraverso due diversi approcci: upstreaming e downstreaming. I due approcci sono complementari ed è possibile combinarli in un unico progetto strategico di capitalizzazione.
Ambito tematico
I progetti possono riguardare tutte le Priorità e Obiettivi Specifici, tuttavia i candidati sono incoraggiati a considerare le sfide territoriali più significative dell’Europa centrale e che presentano un maggiore potenziale di capitalizzazione come di seguito elencate:
Sito di Programma Interreg CENTRAL EUROPE informazioni call preview