In osservanza del Regolamento delegato (UE) n. 240/2014 della Commissione Europea, che riporta un codice europeo di condotta sul partenariato nell’ambito dei fondi strutturali e d’investimento europei, con DGR n. 2005 del 4 novembre 2013 (poi aggiornata con DGR n. 2162/2014) la Regione del Veneto ha istituito un Tavolo di Partenariato regionale per la CTE, la cui composizione riflette nella sostanza tipologie e livelli di stakeholder corrispondenti a quelli previsti per il POR FESR 2014-2020, fatte salve le differenze derivanti dalle specificità della CTE rispetto al Programma regionale.
I componenti del Tavolo sono stati individuati tra le competenti autorità pubbliche (regionali, locali, cittadine, e altre autorità pubbliche competenti), le parti economiche e sociali e gli organismi che rappresentano la società civile. Di seguito è accessibile un elenco dei componenti esterni del Tavolo con relativo recapito.
La dimensione geografica di ogni Programma CTE influisce necessariamente sulla capacità del Tavolo di incidere sul Programma medesimo. In tal senso il ruolo che può essere esercitato nei programmi transfrontalieri tende a ridursi progressivamente nei programmi transnazionali man mano che aumentano le relative coperture geografiche, fino ad attenuarsi significativamente nei programmi interregionali.
Nella fase di preparazione degli otto programmi di cooperazione territoriale cui partecipa il Veneto, la Regione ha promosso il coinvolgimento del Tavolo:
incentivando la partecipazione alle consultazioni online avviate dai singoli Programmi;
trasmettendo o rendendo comunque disponibili sulle proprie pagine web, man mano che i programmi acquisivano contenuti, le successive bozze aggiornate dei documenti su cui si stavano concretizzando gli accordi fra i rappresentanti dei diversi Paesi partner;
convocando formalmente l’intero Tavolo di partenariato CTE per incontri dedicati ai programmi più avanzati nella formulazione;
formulando e somministrando un apposito questionario per misurare il grado di soddisfazione dei componenti esterni del Tavolo in merito alla partecipazione ed al coinvolgimento e per raccogliere, altresì, indicazioni e suggerimenti per l’assunzione di soluzioni migliorative;
attrezzando il presente weblog regionale in modo da consentire un accesso più facile e diretto al materiale informativo.
Il presente weblog riserva due categorie appositamente dedicate al Tavolo. Sono state denominate:
“Tavolo di Partenariato CTE – Incontri e consultazioni” (dove si riportano una serie di articoli in cui si dà conto degli incontri ufficiali del Tavolo e delle consultazioni che in qualche modo possono interessarne i componenti);
“Tavolo di Partenariato CTE – Materiale informativo” (dove si riportano una serie di post che raccolgono documenti comuni da poter consultare per agevolare l’utilizzo delle informazioni – slide, tavole sinottiche etc.).
Ulteriori informazioni sull’avanzamento dei lavori legati ai singoli programmi e sull’Obiettivo Cooperazione in generale possono essere comunque autonomamente e costantemente acquisite dai componenti del Tavolo, attingendo al presente blog ed in particolare alle sezioni appositamente dedicate.