Cerca con: La Regione dalla A alla Z

Programma ADRION


Presentazione del Programma Interreg V-B Adriatico Ionico 2014-2020 (Adrion)

interreg_ADRION_2 funds_02_RGB


Il programma Interreg V-B Adriatico-Ionico (ADRION) peril periodo 2014-2020, nell’Obiettivo “Cooperazione territoriale europea”, è un nuovo programma transnazionale che interessa l’area ricompresa nella Strategia macroregionale europea per l’area adriatico-ionica (EUSAIR).


La bozza del Programma di Cooperazione è stata trasmessa alla Commissione Europea il 18 dicembre 2014 e una nuova versione, modificata in seguito alle osservazioni ricevute,  è stata inviata il 3 giugno 2015 ed è in

attesa di approvazione. Il documento – datato 12 giugno 2015 è scaricabile dal seguente link sul sito della Regione Emilia Romagna, che è il soggetto individuato quale Autorità di Gestione di ADRION:

Vai al sito dell’AdG.

Obiettivo del Programma è quello di “Agire come propulsore delle politiche e innovatore della governance promuovendo l’integrazione Europea tra Stati Membri e non, utilizzando le ricche risorse
naturali, culturali e umane che circondano i mari Adriatico e Ionio e rafforzando la coesione economica, sociale e territoriale nell’area del programma”.

L’obiettivo dovrà essere perseguito attraverso la definizione e l’implementazione di progetti condivisi a livello transnazionale nei quali i  partecipanti (partner) svolgano congiuntamente le attività in essi previste.

Sono previste quattro aree tematiche di intervento (Assi prioritari):

1. Regione innovativa e smart;
1. Regione sostenibile;
2. Regione connessa;
3. Supportare la governance dell’EUSAIR.

L’area interessata è costituita da quattro Paesi Membri (Italia, Grecia, Croazia e Slovenia) e da quattro Paesi non UE (Albania, Bosnia-Erzegovina, Montenegro e Serbia). L’Italia partecipa al Programma con 12 Regioni – tra cui il Veneto – e le 2 Province autonome di Trento e Bolzano.

I progetti selezionati dal Programma verranno finanziati con le risorse ammontanti a complessivi € 117.917.378, di cui € 83.467.728 provenienti dal fondo comunitario FESR,
 € 15.688.887 dai fondi IPA e per € 18.760.763 da finanziamenti nazionali. Per i partner italiani tale quota è garantita dal Fondo di Rotazione nazionale (L. 183/87).

Cooperazione Territoriale Europea

Unione Europea - Governo Italiano - Regione del Veneto