Svolto a Venezia l’evento finale dell’Azione 5.1.1 del POR CRO Veneto FESR 2007-2013
Si è svolto il 25.11.2015, al Palazzo della Regione (Venezia), l’evento finale che ha illustrato i risultati dei due bandi co-finanziati nel 2013 con l’ Azione 5.1.1, a favore di progetti interregionali di ricerca e sviluppo delle PMI.
L’occasione ha permesso non solo di tirare le fila dell’Azione, che ha coinvolto 66 aziende venete con 62 partner distribuiti in 19 Stati membri dell’Unione Europea (vedi Immagine 1), ma anche di restituire alle aziende gli esiti del questionario su come è stata vissuta l’esperienza di cooperazione interregionale.
I dati raccolti mostrano un concreto interesse delle ditte che hanno realizzato i progetti.
La soddisfazione è stata confermata dalle testimonianze – durante l’evento – di alcune delle aziende che sono intervenute illustrando brevemente i progetti. Le competenze tecniche messe insieme nei progetti sono le più diverse: dalle biotecnologie, all’enologia, al rischio idrogeologico, …; sono stati cercati – in sinergia con i partner esteri- migliorie nell’impiego dei materiali, nell’ uso di diverse fonti energetiche, nell’ applicazione di intelligenza artificiale, nello scambio di ricercatori attraverso Erasmus tra università.
L’evento conclusivo, si è svolto con frequenti interventi e osservazioni da parte dei partecipanti, che hanno interagito – stimolati dagli stessi relatori – portando suggerimenti rispetto anche alle procedure utilizzate, utili al miglioramento delle modalità di partecipazione dei beneficiari privati ai bandi co-finanziati da fondi europei.
L’occasione è stata colta anche per illustrare le nuove opportunità di finanziamento per gli operatori economici privati e del mondo della ricerca nell’ambito dei Programmi di Cooperazione territoriale europea per il 2014 – 2020 (vedi Immagine 2).
Immagine 2. Le scadenze previste per la presentazione di progetti ai diversi Programmi CTE nel corso del 2016
L’intervento di Unioncamere del Veneto ha completato la panoramica delle opportunità di sviluppo di nuova progettualità europea, anche rivolta all’utilizzo dei fondi a gestione diretta della UE, attraverso strumenti di networking tra aziende e il mondo della innovazione e della ricerca, quali la rete EEN (Enterprise Europe Network), di cui sono partner sia Eurosportello che Veneto Innovazione s.p.a.
Le slides proiettate sono scaricabili ai seguenti link:
intervento Dott.ssa Zuccon (Regione del Veneto)
intervento Dott.ssa Rossetto (Regione del Veneto)
intervento Dott. Bellati (Unioncamere del Veneto)