Ne hanno parlato cinquanta addetti ai lavori riunitisi a Venezia per iniziativa della Regione del Veneto nell’ambito della strategia EUSAIR.
Lunedì 19 novembre si è svolto a Venezia il workshop nazionale “La Direttiva MSP nello scenario marittimo nazionale. La governance multilivello nel contesto della EUSAIR”. Cinquanta partecipanti, tra rappresentanti delle istituzioni territoriali, militari e scientifiche, esperti e rappresentanti dei settori che operano nello spazio marittimo, si sono confrontati sulle opportunità che il recepimento della Direttiva comunitaria sulla Pianificazione Spaziale Marittima offre per sostenere lo sviluppo dell’Economia Blu e per risolvere i conflitti d’uso del mare.
L’evento, che ha suscitato un franco e partecipato dibattito tra gli intervenuti, si è svolto per iniziativa della Regione del Veneto e con l’importante collaborazione dell’Università IUAV di Venezia, che ha ospitato l’evento nella sede di Palazzo Badoer, e del Consiglio Nazionale delle Ricerche – ISMAR.
L’iniziativa è inserita nell’ambito delle attività 2018 che derivano dalla partecipazione della Regione del Veneto alla Strategia dell’Unione Europea per la Regione Adriatica e Ionica – EUSAIR con particolare riferimento ai temi trattati dal Pilastro 1 Blue Growth. L’evento è stato finanziato dal progetto EUSAIR Facility Point (Programma ADRION 2014-2020) attraverso il suo partner italiano, Regione Marche.
Scarica l’agenda e le presentazioni:
La MSP nell’area adriatico-ionica, una priorità nella governance sovranazionale del Pilastro 1 della EUSAIR. ANNA FLAVIA ZUCCON, Regione del Veneto – Coordinatore delle regioni italiane per il Pilastro 1 EUSAIR;
Boosting Blue Growth. Lo stato dell’arte dell’applicazione della Direttiva MSP nell’area adriatico-ionica. EMILIANO RAMIERI, Thetis SpA / MSP Platform;
Il ruolo del MIT a supporto dell’attuazione della MSP. FRANCESCO BENEVOLO, Rete Autostrade Mediterranee;
Esperienze e progetti a sostegno dell’implementazione della MSP nella Regione Adriatico-Ionica. ANDREA BARBANTI, CNR ISMAR;
Turismo costiero e marittimo, MARA MANENTE, CISET;
Marine e Portualità Turistica, ROBERTO PEROCCHIO, ASSOMARINAS;
Il comparto della pesca, ALESSANDRA LIVIERO, Veneto Agricoltura – Osservatorio Socio Economico della Pesca e dell’Acquacoltura;
L’acquacoltura, GIUSEPPE PRIOLI, Associazione Mediterranea Acquacoltori;
Fonti rinnovabili marine, GIANMARIA SANNINO, ENEA;
Difesa costiera, ROBERTO MONTANARI, Regione Emilia-Romagna.