Cerca con: La Regione dalla A alla Z

Italia-Croazia. Approvati 10 progetti strategici.

Finanziate attività per quasi 7,5 MEUR per 16 partner veneti.

Il Programma  Italia-Croazia ha portato a termine l’approvazione di 10 progetti Strategici.

 Delle 13 proposte presentate entro il 26 novembre 2019, 10 sono i progetti approvati e proposti per il finanziamento, una volta soddisfatte alcune condizioni, per un budget complessivo di più di 64,7 Milioni di Euro (il contributo della UE mediante il fondo  FESR è di 55 Milioni di Euro, a cui per i beneficiari italiani si aggiungono 5,6 Milioni di Euro a valere sul Fondo di rotazione nazionale) che completa l’allocazione dei fondi a disposizione del Programma.

 Di seguito gli obiettivi dei progetti approvati che svilupperanno ciascuno uno specifico Tema Strategico – TS  (in evidenza i beneficiari veneti che vi partecipano):

 ●         INNOVAMARE, con Unioncamere del Veneto, ha l’obiettivo di promuovere l’innovazione a livello transfrontaliero specialmente nel campo della robotica sottomarina e dei sensori (TS 1.1.1 Blue technology);

●         ADRIACLIM, con ARPAV, Azienda ULSS n.3 Serenissima e Comune di Venezia, ha l’obiettivo di migliorare la resilienza climatica aumentando la capacità di sviluppare nuovi piani di adattamento, nuove strategie di mitigazione basate su dati più precisi, più accurati e più  affidabili (TS 2.1.1 Climate change adaptation);

●         STREAM, con IUAV e Comune di Venezia, ha l’obiettivo di migliorare il monitoraggio dei rischi e aumentare la capacità di gestione nonché di reazione dei policy maker alle catastrofi alluvionali creando e sviluppando mappe del rischio alluvione (TS 2.2.1 Flood risk);

●         TAKE IT SLOW, con Regione del Veneto (Direzione Turismo), ha l’obiettivo di aumentare la prosperità e la crescita sostenibile delle isole del Mediterraneo, delle aree costiere e interne stimolando la collaborazione transfrontaliera a realizzare cambiamenti tangibili nella gestione delle destinazioni (TS 3.1.1 Coastal and inland tourism);

●         CASCADE, con IUAV, ha l’obiettivo di aumentare le conoscenze marine attraverso il consolidamento degli strumenti di monitoraggio delle acque interne e marine a supporto della protezione degli ecosistemi (TS 3.2.1 Environmental protection);

●         ARGOS, con Regione del Veneto (Direzione Agroambiente, Programmazione e Gestione Ittica e Faunistico-Venatoria), ha l’obiettivo di promuovere e applicare un sistema integrato comune  per  la protezione delle risorse marine (TS 3.2.2 Fisheries and aquaculture);

●         MARLESS, con ARPAV (in qualità di capofila) e Regione del Veneto (Direzione Progetti Speciali per Venezia), ha l’obiettivo di attuare interventi concreti e congiunti per affrontare il fenomeno dei rifiuti marini ( TS 3.3.1 Marine litter);

●         SUSPORT, con AdSP dell’Adriatico Settentrionale (Porto di Venezia) e Venice International University, ha l’obiettivo di migliorare la sostenibilità ambientale e l’efficienza energetica dei porti (TS 4.1.1. Maritime Transport);

●         MIMOSA, con Università Ca’ Foscari di Venezia, ha l’obiettivo di aumentare il ricorso alla multimodalità, migliorare i servizi e promuovere una mobilità dei passeggeri a bassa emissione di carbonio (TS 4.1.2. Sustainable mobility);

●         FRAMESPORT, con CO.RI.LA. (Consorzio per il coordinamento delle ricerche inerenti al sistema lagunare di Venezia), in qualità di capofila, e Regione del Veneto (Direzione Lavori Pubblici, Edilizia e Logistica, come partner associato), promuove il miglioramento omogeneo dei piccoli porti dell’Adriatico rafforzando il loro ruolo di motori per la crescita sostenibile delle aree costiere (TS 4.1.3 Nautical services).

Per il progetto presentato sul Tema Strategico 2.2.2  “Rischi da sversamenti di petrolio e altri pericoli marini, incendi e terremoti – Rafforzamento della preparazione e prevenzione dei pericoli“ (titolo del progetto FIRESPILL), la valutazione è in corso. La Regione del Veneto è partner di questo progetto con la Direzione Lavori Pubblici, Edilizia e Logistica.

In tutti e 10 i progetti proposti per il finanziamento sono presenti partner veneti: ai 16 PP veneti presenti è destinato un budget complessivo di circa 7,5 Milioni di Euro. La Regione del Veneto è presente con proprie Strutture come partner in 4 progetti, per un budget complessivo di circa 1 Milione di Euro.

Un’ultima nota importante per l’attualità emergenziale che stiamo vivendo: l’Autorità di Gestione – Regione del Veneto Unità Organizzativa Italia-Croazia,  ha proposto l’introduzione di regole di flessibilità nelle procedure del Programma, al fine di agevolare l’avanzamento della spesa e delle attività dei progetti „standard“ in corso – già finanziati con i bandi precedenti – che sono stati colpiti dalle difficoltà dell’emergenza COVID-19 .

Inoltre, per contribuire a far fronte agli effetti causati dall’emergenza COVID-19, l’ AdG sta raccogliendo, attraverso i capofila, proposte per riorientare parte della spesa non ancora realizzata nell’ambito dei progetti finanziati, al fine di attivare azioni specifiche in determinati settori quali, ad esempio, la protezione civile e il turismo entrambi molto presenti nei progetti di Italia-Croazia (link all’articolo).

8 Mag 2020 Commenti chiusi | Cooperazione territoriale europea, Novità, Programma Italia-Croazia 2014-2020

Commenti chiusi.

Cooperazione Territoriale Europea

Unione Europea - Governo Italiano - Regione del Veneto