Cerca con: La Regione dalla A alla Z

Interreg spegne 30 candeline!

Convenzionalmente il 21 settembre l’Unione europea celebra il Giorno della Cooperazione, ed ogni anno gli Stati sono invitati ad organizzare degli eventi, pubblicazioni, campagne mediatiche per promuovere le finalità e dei risultati di Interreg. Nel 2020 si contano 30 anni di attività dell’obiettivo Cooperazione Territoriale Europea  della politica di coesione, ma proprio quest’anno in occasione di questo importante […]

Convenzionalmente il 21 settembre l’Unione europea celebra il Giorno della Cooperazione, ed ogni anno gli Stati sono invitati ad organizzare degli eventi, pubblicazioni, campagne mediatiche per promuovere le finalità e dei risultati di Interreg.
Nel 2020 si contano 30 anni di attività dell’obiettivo Cooperazione Territoriale Europea  della politica di coesione, ma proprio quest’anno in occasione di questo importante traguardo sarà più difficile diffondere il messaggio Interreg a causa della situazione di emergenza sanitaria ancora attiva.
La collaborazione fra i governi, la ricerca, l’economia e il mondo del lavoro per contenere la pandemia e affrontarne adeguatamente gli effetti sull’economia e la società hanno segnato profondamente il 2020, ma guardando all’Europa i progressi via via ottenuti nella conoscenza e nella gestione dell’emergenza hanno dimostrato l’importanza dell’approccio territoriale nel processo decisionale per affrontare un problema così ampiamente condiviso.
Interreg incarna perfettamente lo spirito europeo di coesione incoraggiando la collaborazione per ricercare soluzioni comuni a sfide che singoli  territori non sarebbero in grado di superare da soli.
Le celebrazioni, guidate dalla Direzione Generale Politica regionale e urbana della Commissione Europea, sono affidate a INTERACT, il Programma di cooperazione che, dal 2002, supporta lo scambio di buone pratiche fra tutti gli oltre 100 Programmi Interreg finanziati dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale.
Nel sito “Interreg – 30 anni insieme” potete trovare una raccolta di storie di successo di collaborazione tra tutti i Paesi dell’Unione ed è possibile accedere ad un tour virtuale attraverso i tre temi principali attorno ai quali è sviluppata la celebrazione quest’anno: i giovani: la politica di vicinato e l’Europa verde e neutrale dal punto di vista climatico.
Il prossimo appuntamento per conoscere più da vicino la “comunità Interreg” sarà la diciottesima edizione della Settimana Europea delle Regioni e delle Città che avrà luogo a Bruxelles dal 12 al 16 ottobre 2020; tutte le sessioni saranno disponibili online.
Il 14 ottobre, proprio per celebrare i 30 anni di Interreg facendo conoscere i risultati, sarà possibile assistere all’intervista dei finalisti del premio Regiostars, ovvero i 5 migliori progetti di Cooperazione Territoriale Europea, selezionati da una giuria di esperti e votati da tutti i cittadini dell’Unione Europea (registrazioni aperte fino al 7 ottobre).
Per la nostra Regione è motivo di grande soddisfazione ricordare che nell’attuale  periodo di programmazione 2014-2020, sono  276 i progetti Interreg che vedono la partecipazione di partner veneti, ai quali sono stati assegnati in totale 72,7 milioni di euro di fondi FESR (dato aggiornato al 31/12/2019).
Desideriamo salutarvi, lasciandovi alla visione di un breve video realizzato da INTERACT.

1 Ott 2020 Commenti chiusi | Novità

Commenti chiusi.

Cooperazione Territoriale Europea

Unione Europea - Governo Italiano - Regione del Veneto