Cerca con: La Regione dalla A alla Z

La Cooperazione territoriale europea in Veneto


La “Cooperazione territoriale europea” è uno dei tre obiettivi prioritari di attuazione della politica di coesione e della politica regionale dell’Unione europea per il periodo 2007-2013, assieme all’obiettivo “Convergenza” e a quello dedicato alla “Competitività regionale e occupazione”.

Per il nuovo periodo di programmazione la Commissione europea ha così elevato al rango di obiettivo strutturale la precedente iniziativa comunitaria “Interreg“, definendo nelle sue linee guida strategiche quale scopo della “Cooperazione territoriale europea” quello di promuovere una più forte integrazione del territorio dell’Unione in tutte le sue dimensioni mirando a garantire, attraverso la promozione della cooperazione fra i paesi UE e non UE, uno sviluppo equilibrato e sostenibile del territorio comunitario tramite il rafforzamento della coesione economica e sociale.

A questo scopo il Consiglio dell’Unione europea ha approvato, nel luglio del 2006, una serie di regolamenti che definiscono l’utilizzo dei Fondi comunitari. I principali documenti di riferimento sono: il regolamento (CE) n. 1080/2006 relativo al Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), che sostituisce il precedente regolamento n. 1783/1999, il regolamento (CE) n. 1083/2006 recante disposizioni di carattere generale, che sostituisce il regolamento quadro n. 1260/1999, ed il regolamento (CE) n. 1082/2006 relativo alla definizione di un gruppo europeo di cooperazione territoriale (GECT).

Sulla base di queste nuove disposizioni l’obiettivo strutturale della politica di coesione comunitaria è dunque volto a contribuire, con gli altri obiettivi, all’attuazione delle strategie di Lisbona e Göteborg.

La “Cooperazione territoriale europea” (C.T.E.) opera attraverso la cooperazione transfrontaliera (ex Interreg III A), transnazionale (ex III B), e interregionale (ex III C) promuovendo soluzioni comuni in diversi ambiti: sviluppo urbano, rurale e costiero, sviluppo delle relazioni economiche e collegamento in rete delle piccole e medie imprese. La cooperazione sarà incentrata sulla ricerca, lo sviluppo, la società dell’informazione, la tutela dell’ambiente, la prevenzione dei rischi e la gestione integrata delle risorse idriche.

Concretamente, l’obiettivo trova applicazione per mezzo di programmi di cooperazione approvati dalla Commissione europea che dettagliano gli ambiti di intervento, le aree geografiche coinvolte, i fondi disponibili e le modalità di svolgimento delle attività di cooperazione.

I programmi di C.T.E. nei quali è coinvolto, tutto o in parte, il territorio del Veneto sono otto: tre transfrontalieri (Programmi Interreg IV Italia-Austria, Italia-Slovenia, IPA-Adriatico), quattro transnazionali (Programmi Alpine space, Central Europe, MED, South-east Europe) e uno interregionale (Programma Interreg IV C).

Notizie di dettaglio relative ad ognuno di questi sono disponibili nell’area del weblog ad essi dedicata.

Cooperazione Territoriale Europea

Unione Europea - Governo Italiano - Regione del Veneto