IL FUTURO DEL PROGRAMMA MED “Contribuire alla transizione verso una società climaticamente neutra, lottare contro l’impatto del cambiamento climatico sulle risorse del Mediterraneo garantendo una crescita sostenibile e il benessere dei cittadini”: questo sarà l’obiettivo generale del Programma MED che, nel prossimo periodo di programmazione, si chiamerà Interreg Euro-Mediterranean 2021-2027. Seppure in continuità con il […]
Il 17 dicembre 2020 si è svolto online l’evento finale del progetto ODEON, finanziato dal Programma Interreg MED, che vede la Regione del Veneto – Direzione ICT e Agenda Digitale nel ruolo di Capofila. Il progetto lavora sui dati aperti e consente di sperimentare nuovi modelli di “open innovation”, cioè di innovazione nei modelli di […]
AGGIORNAMENTO del 21 dicembre 2020 La Regione del Veneto – UO Cooperazione Territoriale e Macrostrategie Europee ha partecipato all’evento finale del progetto EMBRACE con un intervento introduttivo di saluti durante il quale ha presentato brevemente la performance del territorio regionale nel Programma MED e l’impegno della Regione nell’economia circolare. E’ possibile rivedere la registrazione dell’evento e scaricare […]
Il 23 novembre il Punto di Contatto nazionale del Programma Interreg MED organizza un webinar per presentare il lavoro svolto dai Focus Group sul mainstreaming. Di seguito la presentazione dell’evento, a cura della Regione Emilia-Romanga: “Il programma Interreg MED assegna al mainstreaming – «Il processo di integrazione di nuove conoscenze e di buone pratiche nelle policy di livello […]
Dal 1 ottobre al 15 dicembre 2020 sarà aperto il bando ristretto per progetti di trasferimento e di mainstreaming che stabiliscano un ambiente favorevole all’avvio del nuovo periodo di programmazione 2021-2027. In particolare, saranno i temi del Green Deal europeo a guidare la formazione di nuove cordate in cui i “givers”, ovvero i beneficiari dei […]
Lo scorso 21 luglio il Comitato di Sorveglianza del Programma Interreg MED ha approvato due nuovi progetti strategici sull’Innovazione, finanziati sotto la priorità di investimento “Governance” (Asse 4) del Programma. I due nuovi progetti – “B-Blue” e “BLUE BIO MED” – coinvolgono un totale di 21 organizzazioni partner di nove paesi mediterranei europei e un […]
Martedì 24 giugno dalle 11 alle 12 sulla piattaforma GMeet: La Regione del Veneto – UO Cooperazione Territoriale e Macrostrategie Europee organizza un webinar per fornire informazioni sulla partecipazione alla consultazione pubblica indetta dal Programma Interreg MED nell’ambito dei lavori di preparazione al nuovo settennato 2021-2027. E’ necessaria la registrazione. Il Programma Interreg MED è finanziato dal fondo FESR (Fondo […]
il progetto REMEDIO finanziato dal Programma Interreg MED, in cui ARPAV è capofila, è tra i nominati per concorrere ai REGIOSTARS 2020 Awards. Per votarlo sarà necessario cliccare il simbolo del cuore vicino al nome del progetto andando su questa pagina e cercando REMEDIO nella categoria URBAN DEVELOPMENT. I nomi dei progetti vincitori saranno comunicati il […]
Il Programma Interreg MED ha istituito una Task Force con il compito di progettare il nuovo programma di cooperazione per l’area del Mediterraneo nel 2021-2027. L’Italia fa parte della Task Force con il Dipartimento per la coesione territoriale – Presidenza del Consiglio dei Ministri e la Regione Emilia-Romagna in rappresentanza di tutte le Regioni italiane dell’area di Programma, e partecipa attivamente ai […]
Il secondo invito a presentare progetti strategici è aperto dal 10 marzo 2020 al 10 giugno 2020 a mezzogiorno (CET). Il bando si svolge nell’ambito dell’Asse 4 – Governance ed è aperto solo a autorità pubbliche o equivalenti. I soggetti aventi natura giuridica privata non sono ammissibili. Le domande dovranno essere presentate online tramite il sistema […]