Cerca con: La Regione dalla A alla Z

Programma Italia Croazia

Il Programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Croazia è una delle principali novità della  programmazione 2014-2020. A seguito dell’entrata della Repubblica di Croazia nell’Unione Europea (1 luglio 2013), Italia-Croazia si configura come un programma di cooperazione interna.

AREA DI COOPERAZIONE

Ai sensi della Decisione di esecuzione della Commissione Europea C (2014) 3898 del 16 giugno 2014, i territori ricompresi nell’area di programma sono:

  • CROAZIA: le contee (županija) Primorsko-goranska, Ličko-senjska, Zadarska, Šibensko-kninska, Splitsko-dalmatinska, Istarska, Dubrovačko-neretvanska e Karlovačka.
  • ITALIA: le province di  Teramo, Pescara, Chieti, Campobasso, Brindisi, Lecce, Foggia, Bari, Barletta-Andria-Trani, Pordenone, Udine, Gorizia, Trieste, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini, Pesaro e Urbino, Ancona, Macerata, Ascoli, Piceno, Fermo, Venezia, Padova e Rovigo.

RISORSE FINANZIARIE

Ai sensi della Decisione di esecuzione della Commissione Europea C (2014) 3776 del 16 giugno 2014, l’ammontare del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) destinato al programma è pari ad euro 201.357.220.

OBIETTIVI

Il Programma indica il seguente obiettivo globale: accrescere la prosperità dell’area, nonché le prospettive di “crescita blu” stimolando i partenariati transfrontalieri idonei al raggiungimento di cambiamenti reali (to increase the prosperity and the blue growth potential of the area by stimulating cross-border partnerships able to achieve tangible changes).

Perseguendo tale obiettivo attraverso azioni comuni di tipo transfrontaliero, il Programma consentirà inoltre di:

  • massimizzare l’incidenza degli interventi e quindi di ottenere risultati concreti;
  • evidenziare complementarietà con altre linee di intervento finanziate dall’UE che si propongono di rinforzare la coesione economica, sociale e territoriale delle regioni appartenenti all’area di programma;
  • indirizzare gli interventi verso le priorità indicate dalla strategia di Europa 2020 (crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva);
  • contribuire alla realizzazione della Strategia dell’Unione Europea per la Regione Adriatico-Ionica (EUSAIR) e della Politica Marittima Integrata;
  • proseguire e rafforzare le collaborazioni tra istituzioni, organizzazioni e reti sorte nell’ambito della programmazione 2007-2013 nei programmi SEE, MED ed IPA CBC.

DOCUMENTI DI PROGRAMMA

Cooperation Programme

Dal 25 agosto al 12 settembre 2014 si è tenuta una prima consultazione degli stakeholder sulla bozza di Programma di Cooperazione. Anche a seguito di tale consultazione l’attuale testo si concentra su 4 Obiettivi Tematici (OT) e 6 Priorità d’Investimento (PI): Tale testo si concentrava su 4 Obiettivi Tematici (1, 5, 6, 7) e 6 Priorità d’Investimento (1b, 5a, 6c, 6d, 6f, 7c).

Il 17 ed il 19 giugno 2015, rispettivamente a Trieste ed a Spalato hanno avuto luogo due incontri territoriali di confronto con gli stakeholder del Programma. La bozza del Programma portata in condivisione con gli stakeholder (versione maggio 2015) , definita anche sulla base degli esiti della prima consultazione on-line, riportava una priorità di investimento in più: la 5b.

Il 4 agosto 2015 con DGR n. 1001 la Giunta regionale del Veneto ha approvato, nell’ambito delle proprie competenze, il Programma che è stato quindi trasmesso alla Commissione Europea 13 agosto 2015 nella versione ufficiale in lingua inglese.

Tenuto conto delle osservazioni formulate dalla Commissione Europea in base all’art. 29(3)  del  Regolamento 1303/2013 , il 13 novembre 2015 è stata trasmessa a Bruxelles la versione aggiornata del testo del Programma di Cooperazione.

Strategic Environmental Assessment

Dall’8 al 23 settembre 2014 è stata lanciata la fase di scoping nell’ambito del processo di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del Programma sulla bozza di Programma di Cooperazione. I Soggetti aventi competenze ambientali dell’area di programma sono stati consultati al fine di dare un primo contributo relativo alle implicazioni ambientali del Programma nei rispettivi territori. La fase di scoping della VAS si è conclusa con il parere motivato n. 232 del 16 dicembre 2014.

La fase conclusiva della Valutazione Ambientale Strategica ha avuto inizio con la pubblicazione sul B.U.R. della Regione del Veneto n. 77 del 7 agosto 2015, della consultazione pubblica. Tale procedura di confronto pubblico resterà aperta per sessanta giorni a partire dalla data di pubblicazione sul BURV. (link alla pagina internet  della Giunta regionale del  Veneto dedicata alla VAS).


Cooperazione Territoriale Europea

Unione Europea - Governo Italiano - Regione del Veneto