L’11 dicembre 2019 a Helsinki (Finlandia) è stato istituito formalmente il Comitato di Programmazione per la stesura del nuovo Programma Interreg Europe 2021-2027 a cui partecipano le delegazioni nazionali di 29 Paesi (27 Paesi UE, Norvegia e Svizzera). Alcune decisioni riguardo al nuovo Programma sono state già prese: il 5 marzo 2020 la regione francese […]
L’11 dicembre 2019 a Helsinki (Finlandia) è stato istituito formalmente il Comitato di Programmazione per la stesura del nuovo Programma Interreg Europe 2021-2027 a cui partecipano le delegazioni nazionali di 29 Paesi (27 Paesi UE, Norvegia e Svizzera).
Alcune decisioni riguardo al nuovo Programma sono state già prese: il 5 marzo 2020 la regione francese Hauts-de-France è stata riconfermata nel ruolo di Autorità di Gestione anche per il 2021-2027. Altre decisioni sono in attesa di essere confermate appena saranno note la dotazione finanziaria del Programma e l’area geografica di riferimento.
Il 28 luglio 2020 il Comitato di Programmazione Interreg Europe 2021-2027 ha licenziato la prima versione del futuro Programma di cooperazione interregionale. Il documento descrive la strategia generale del Programma e fornisce una prima giustificazione della scelta degli obiettivi specifici sui quali i beneficiari lavoreranno nel prossimo periodo di programmazione.
Il 4 dicembre 2020 il Comitato di Programmazione ha licenziato la seconda versione del Programma di Cooperazione che comprende sezioni dedicate alla strategia generale del programma, caratteristiche delle operazioni, gruppi target, comunicazione e disposizioni di attuazione.
E’ possibile inviare commenti alla seconda bozza direttamente all’indirizzo email info [at] interregeurope.eu
Un’ampia consultazione pubblica sulla bozza di Programma sarà lanciata tra marzo e giugno del 2021.
Per un aggiornamento costante sull’andamento dei lavori del Comitato di Programmazione è stata creata la sezione “2021-2027 Programme” sul sito di Programma.