Lo scorso 18 settembre il Comitato di Sorveglianza del Programma Interreg Europe ha approvato la Relazione di attuazione annuale 2019 (Annual Implementation Report – AIR). Nel corso del 2019 sono stati 258 i progetti di cooperazione territoriale in fase di implementazione; 58 in più rispetto alle previsioni iniziali. I fondi disponibili per il periodo di […]
Lo scorso 18 settembre il Comitato di Sorveglianza del Programma Interreg Europe ha approvato la Relazione di attuazione annuale 2019 (Annual Implementation Report – AIR).
Nel corso del 2019 sono stati 258 i progetti di cooperazione territoriale in fase di implementazione; 58 in più rispetto alle previsioni iniziali. I fondi disponibili per il periodo di programmazione 2014-2020 sono stati interamente allocati.
E’ particolarmente significativo il dato relativo agli strumenti di policy (nazionale, regionale o locale) che sono stati influenzati dalle azioni svolte dai progetti in tutta Europa: sono stati certificati 299 cambiamenti nelle politiche attuate dagli Enti locali. In 194 casi si è trattato di cambiamenti nella gestione dei Fondi Strutturali (POR FESR o POR FSE delle Regioni europee).
Si tratta di un importante successo per Interreg Europe, considerando che l’obiettivo principale di questo Programma interregionale è la condivisione di soluzioni tra amministrazioni regionali per migliorare la gestione delle proprie politiche pubbliche.
Leggi qui il documento di sintesi per la cittadinanza.