Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM) il 25 novembre ha avviato la consultazione pubblica nazionale del Programma Interreg CENTRAL EUROPE, finalizzata all’acquisizione delle osservazioni sulla documentazione relativa alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS). L’obiettivo finale della VAS è integrare le considerazioni ambientali nella preparazione e nell’adozione del Programma Interreg CENTRAL EUROPE […]
Lo scorso 19 novembre il Segretariato Congiunto del Programma ha organizzato un webinar rivolto ai partner del terzo e quarto bando per condividere idee e suggerimenti utili ad affrontare al meglio le sfide poste dalla pandemia in tema di comunicazione e organizzazione di eventi virtuali. Il webinar è stato anche un’occasione di scambio di esperienze […]
Ieri 14 ottobre, nell’ambito della Settimana Europea delle Regioni e delle Città (#EURegionsWeek), Mariya Gabriel – Commissaria europea per l’innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e la gioventù – ha annunciato il vincitore dei RegioStars Awards 2020 nella categoria “I giovani e la cooperazione oltre i confini- 30 anni di Interreg” ed il progetto ENERGY@SCHOOL […]
Il Programma Interreg CENTRAL EUROPE sta continuando nella preparazione del nuovo programma per il periodo 2021-27. Negli scorsi mesi è stato avviato un processo di consultazione degli stakeholder volto a fornire input e idee su azioni e target groups. I risultati sono stati raccolti in un unico report che illustra sia i risultati della transnational […]
Il 21 settembre si festeggia la Giornata della Cooperazione europea, meglio conosciuta come EC Day. Molti programmi di cooperazione transfrontaliera, transnazionale e interregionale organizzano in queste settimane eventi di confronto e discussione con rappresentanti della Commissione europea, amministrazioni centrali e regionali e stakeholder di rilevanza internazionale sui risultati dei programmi nonché in tema di cultura, musica, cibo, arte […]
La Settimana Europea delle Regioni e delle Città (#EURegionsWeek) è il più importante evento dedicato alla politica regionale, organizzato ogni anno a Bruxelles. Tale evento è un’occasione di confronto unica che riunisce regioni e città di tutta Europa, per diffondere gli esempi di come le regioni e le città utilizzano i fondi dell’UE per migliorare […]
Sono disponibili informazioni sullo stato di attuazione del Programma Interreg CENTRAL EUROPE con aggiornamento a dicembre 2019. La sezione del sito di Programma – Annual Implementation Report 2019 – Citizen’s Summary – offre una panoramica dei progetti, dei partner, i dati finanziari e, attraverso le storie di cooperazione, i risultati ottenuti.
I RegioStars Awards sono dei premi europei che individuano le buone pratiche di sviluppo regionale e mettono in evidenza i progetti innovativi e originali che possono attrarre e ispirare altre regioni. La giuria indipendente ha selezionato 25 finalisti, 5 per ogni categoria del Premio RegioStars 2020, ed il progetto ENERGY@SCHOOL è entrato nella Top 5 […]
La consultazione del Partenariato è un momento importante della preparazione del nuovo Programma Central Europe 2021-2027. Le delegazioni degli Stati Membri, parte dell’attuale Area Programma, hanno lavorato per diversi mesi all’architettura del nuovo Central Europe, arrivando ad individuare 4 Priorità tematiche dedicate a: Innovazione, Ambiente ed Energia, Trasporti e Governance. Il Punto di Contatto Nazionale […]
Il progetto Protecht2Save del programma Interreg Central Europe, vi invita alla conferenza internazionale “CULTURAL HERITAGE CHALLENGES CLIMATE CHANGE” il prossimo 23 giugno, evento web finale del progetto, in cui è partner il Comune di Ferrara. Il partenariato di progetto ha lavorato sulle strategie di protezione, gestione e uso sostenibile del patrimonio culturale, nonché alla sua valorizzazione in considerazione dei […]